I grafi sono “dappertutto”
Servono a rappresentare delle informazioni, di qualsiasi tipo:
E’ una relazione E : V ←→ V su un’insieme finito V.
Con V si indicano i nodi o vertici mentre con E si indicano gli archi o lati.
|V| {0,1,2,3,4,5} = 6 *nodi |*E| {(0,0) (0,1) (0,5) (1,3) (1,5) (2,1) (3,2) (3,4) (3,5) (5,3) (5,4)} = 9 archi
<aside> 💡 Un’arco (0,0) è chiamato cappio.
</aside>
I nodi sono adiacenti solo sè x, y appartengono ad E o y, x appartiene ad E
Vicinato in uscita: le frecce che dall’elemento puntano verso altri
Vicinato in ingresso: sono le frecce che arrivano all’elemento
Grado d’uscita: indica il numero di frecce in uscita